I Pomodorini del Piennolo del Vesuvio sono un prodotto unico e famoso in tutto il mondo.
Per il sapore, innanzitutto: grazie alla terra in cui sono coltivati – la zona di coltivazione è solo quella di origine vulcanica in area vesuviana – hanno una sapidita’ particolare, dovuta alla ricchezza di minerali tipica dei terreni di quella zona.
Grazie poi alla coltivazione quasi in assenza di acqua, la loro polpa è consistente e saporita. Ne bastano davvero pochi, infatti, per dare sapore e colore a qualunque piatto: da quello più semplice come gli Spaghetti al Pomodoro del Piennolo, a quelli un po’ più elaborati come gli spaghetti alle vongole. Oppure, ancora, per arricchire di sapore un piatto di pollo in umido. O,ancora, una pizza di autentica tradizione napoletana.
I Pomodorini del Piennolo del Vesuvio prodotti in Terra Viva sono certificati D.O.P e seguono rigidamente le regole stabilite dal Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio”
Sono raccolti in agosto nel momento della loro piena maturazione e lavorati freschissimi, esclusivamente a mano, nel laboratorio che dista pochi metri dai terreni.
La lavorazione inizia con il togliere il picciolo e poi segue un accurato lavaggio per eliminare i residui di terreno. Vengono poi tagliati a metà e conservati in vaso senza aggiunta di liquidi o conservanti.